23-04-2025
Pec amministratori
Pec amministratori
Con la Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024, art. 1, comma 860) è stato introdotto un nuovo obbligo per tutti gli amministratori di società, che riguarda la dotazione e la comunicazione di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) personale al Registro delle Imprese. L′obbligo riguarda tutti gli amministratori di società di capitali (SRL, SPA, ecc.), società di persone (SNC, SAS, ecc.) e reti di impresa con soggettività giuridica; sono inclusi anche i liquidatori. Per il momento le uniche esclusioni riguardano alcune categorie come le società di mutuo soccorso, i consorzi e le società consortili senza personalità giuridica. La normativa indicata in sintesi prevede che: a) ogni amministratore deve dotarsi di un indirizzo PEC personale, distinto da quello della società; b) l′indirizzo PEC deve essere comunicato al Registro delle Imprese, dove sarà registrato come domicilio digitale dell′amministratore; c) in caso di nomina o variazione di amministratore, la comunicazione della PEC è obbligatoria contestualmente alla relativa pratica. L′adeguamento va fatto nei termini che seguono: per le società costituite dopo il 1° gennaio 2025, la PEC degli amministratori deve essere comunicata al momento dell′iscrizione al Registro delle Imprese. per le società già esistenti alla data del 1° gennaio 2025, il termine per la comunicazione è fissato al 30 giugno 2025. La mancata comunicazione della PEC comporta la sospensione dell′iter istruttorio delle pratiche di iscrizione o variazione presso il Registro delle Imprese. Inoltre, è prevista una sanzione amministrativa da 103 a 1.032 euro, ridotta a un terzo se la comunicazione avviene entro 30 giorni dal termine. Questa misura mira a garantire una comunicazione ufficiale, sicura e tracciabile tra le imprese e la Pubblica Amministrazione, favorendo la digitalizzazione e la trasparenza nei rapporti societari. In relazione a ciò, Vi invitiamo pertanto a verificare che gli amministratori delle vostre società siano in possesso di un indirizzo PEC personale e a procedere con la comunicazione al Registro delle Imprese entro i termini indicati, per evitare sospensioni o sanzioni.